domenica 5 febbraio 2012

Veneto: consiglio regionale convocato da 7 a 9 febbraio, debutta il question time (2)

By Lorenzo


Politica

(Adnkronos) - Il calendario dei lavori, concordato dai capogruppo, prevede inoltre l'esame delle nuove disposizioni per le costruzioni in zona sismica, il pronunciamento dell'aula sulla richiesta del mondo agricolo e dei Comuni di alleggerire l'Imu sui fabbricati rurali, e la regionalizzazione del patto di stabilita'.
Si discutera' inoltre dell'ampliamento della discarica di Ca' Filissine, in comune di Pescantina (Verona), in base ai due distinti documenti presentati da Pd e Lega, di prevenzione delle discriminazioni sessuali (mozione Petteno'), di applicazione della direttiva nitrati, del programma di vendita degli alloggi di edilizia residenziale e del riparto dei fondi assegnati alla regione dalla legge speciale per Venezia per la tutela della laguna. Sono inoltre all'ordine del giorno alcune nomine in enti e istituti di rilievo regionale.
http://www.liberoquotidiano.it/news/925615/Veneto-consiglio-regionale-convocato-da-7-a-9-febbraio-debutta-il-question-time-2.html


AMBIENTE: BASSI (LEGA), NO A DISCARICA DI CA' FILISSINE A PESCANTINA

(AGENPARL) - Venezia, 26 gen -   “E' preciso dovere della Regione Veneto esprimere parere negativo al progetto di ampliamento e riclassificazione della discarica di Ca' Filissine nel Comune di Pescantina”. E' questa la richiesta del consigliere regionale veronese della Lega Nord Andrea Bassi, primo firmatario di una mozione, sottoscritta insieme ai colleghi leghisti Tosato, Cenci, Cappon, Sandri, Finco, Caner, Bozza, Corazzari, Furlanetto e ai consiglieri Franchetto (Idv), Pettenò (Prc), Conta e Giorgetti (Pdl), con la quale si impegna la Giunta a valutare in modo approfondito, attraverso le proprie strutture e la Commissione di Valutazione d'Impatto Ambientale (VIA), i contenuti, i rischi e gli oneri ambientali del progetto di bonifica di Ca' Filissine e dell'adiacente Vigneto Ferrari, anche in relazione alla effettiva procedibilità della domanda presentata.
“Il progetto del Comune di Pescantina, che prevede anche la bonifica per mezzo di ampliamento del vigneto Ferrari, non solo è puramente speculativo - ma esso è nettamente in contrasto con le direttive formulate dal Comitato Tecnico-Scientifico presieduto dal professor Raffaello Cossu, che miravano alla stabilizzazione dei rifiuti di Ca' Filissine, senza rimozione e senza ampliamento”.
“Il vigneto Ferrari, come ho sempre sostenuto fin dall'inizio - precisa l'esponente del Carroccio - non è la fonte principale di inquinamento, e forse non lo è proprio per nulla: ciò è avvalorato anche dalle recentissime dichiarazioni del professor Cossu, il quale, avendo studiato approfonditamente la situazione del sito durante i lavori del Comitato Tecnico-Scientifico, ha chiarito che, se di inquinamento si tratta, esso non proviene dai vecchi rifiuti depositati (discarica Aspica) ma è dovuto ai fertilizzanti usati per l'attività di lavorazione del vigneto stesso”.
“La mozione presentata - aggiunge Bassi - esprime quindi il parere negativo del Consiglio regionale sul progetto del Comune di Pescantina, anche perché non esistono i presupposti normativi per intervenire sull'intera area indicata, con particolare riferimento al cosiddetto vigneto Ferrari. Qualsiasi proposta dovrà pertanto concentrarsi esclusivamente sulla bonifica dell'impianto di Ca' Filissine”. 

“E' inoltre necessario -  conclude il consigliere leghista - che la Giunta valuti le incongruità di tipo tecnico del progetto rispetto alla normativa regionale, prendendo visione soprattutto del fatto che, attraverso questo tipo di intervento, si costituirebbe non una discarica di rifiuti solidi urbani ma bensì di rifiuti speciali”.



 www.noipescantina.it

0 commenti:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...