Vi
siete mai chiesti come potrebbe essere Pescantina se avesse una rete di piste
ciclabili efficienti?
Sicuramente
sarebbe una cittadina più vivibile e a misura d'uomo, ma sicuramente porterebbe
un beneficio fine a se stesso se tutti
gli altri comuni limitrofi non la prendessero ad esempio.
Voglio
partire dal presupposto che cambiare la mobilità di un paese, una città o
addirittura di una nazione, che è in gran parte stata cementificata e che trova
una situazione urbana difficile da modificare, è a mio avviso molto complicato.
Se
pensiamo appunto ad una cittadina come la nostra che negli ultimi anni ha avuto
una grande espansione e quindi con un consumo di territorio notevole, ci
accorgiamo che alcuni fattori non sono stati tenuti in considerazione.
Quali?
Innanzitutto
la programmazione dello sviluppo del paese.
Infatti
si è solo pensato a costruire senza però pensare tra le tante cose ad uno
sviluppo di mobilità sostenibile.
Il
nostro è un paese che non ha molte possibilità di far defluire il traffico (ormai
molto intenso) da arterie che possono supportare un certo numero di veicoli.
Infatti
le strade sono in gran parte strette, senza marciapiedi e che convergono in
sbocchi che sono facilmente congestionabili dal traffico veicolare e che sono
praticamente sprovviste di spazi per le piste ciclabili.
Le
poche "piste ciclabili" che sono presenti sul territorio si
presentano così e sono lunghe poche decine di metri:
Però
nonostante questo si potrebbe far partire uno studio che possa in qualche modo
far nascere un progetto che faccia invogliare le persone ad usare di più la
bicicletta rispetto all'automobile.
Questo
progetto ovviamente dovrebbe essere fatto insieme a persone competenti e non, che
sappiano mettere in evidenza tutte le possibili problematiche a cui si potrebbe
andare incontro.
Ed
è per questo che voglio avviare una discussione nel tentativo di cercare di
sviluppare delle idee insieme a voi che leggerete questo post, prendendo spunto
da realtà che possiamo trovare in altre città.
Nel
frattempo nel mio piccolo posso anticipare alcune considerazioni prendendo
spunto da materiale che ho trovato sul web sottolineando quali sono le
problematica più classiche, tenendo presente inoltre che per strada ci sono da
far convivere pedoni, automobili private, mezzi pubblici e appunto ciclisti.
Ovviamente
i tipi di percorso che si possono creare per le biciclette sono di diversi
tipi:
-
percorso autonomo , ovvero percorso separato dalla strada e dal marciapiede,
quindi solo per biciclette (si trova raramente)
Da
tenere in considerazione che ci sono da studiare anche gli attraversamenti
degli incroci, che possono essere di diverso tipo:
- con sottopasso o
normale
Adesso,
dopo queste mie poche considerazioni, avrei piacere che si avviasse una
discussione propositiva per cercare di creare tutti insieme un progetto per
Pescantina, cercando materiale e inserendolo nel blog.
Voi cosa
ne pensate?

0 commenti:
Posta un commento