martedì 30 ottobre 2012

Italia multata per le discariche, andiamo verso la crisi ambientale


Italia multata (56 milioni) e deferita alla Corte di Giustizia Ue per la mancata bonifica di oltre 200 discariche. Zanoni (IdV): “Trattamento dei rifiuti e ambiente sempre all'ultimo posto in Italia. Avanti di questo passo, dopo la crisi dell'Euro, ci troveremo a gestire quella ambientale”



“La multa di 56 milioni di euro inflitta all'Italia per la mancata bonifica di centinaia di discariche illegali la dice lunga sull'attenzione degli ultimi governi italiani al tema della gestione dei rifiuti e dell'ambiente. Di questo passo la prossima crisi che ci troveremo ad affrontare, dopo quella economica, sarà tutta ambientale”. E' il commento di Andrea Zanoni, eurodeputato IdV e membro della Commissione ENVI Ambiente, Salute pubblica e Sicurezza alimentare al parlamento europeo all'ammenda comminata oggi all'Italia e al suo deferimento di fronte alla Corte di Giustizia Ue.


“La miopia ostentata con la quale gli ultimi governi italiani stanno affrontando il problema rifiuti e la tutela dell'ambiente è scandalosa – incalza l'eurodeputato – Significativo è a questo proposito il ventesimo posto su 27 Stati membri occupato dall'Italia per quanto riguarda la gestione dei rifiuti”.


“Il fatto che delle 255 discariche non bonificate ce ne siano 16 contenenti rifiuti pericolosi, la dice lunga poi sull'attenzione italiana nello smaltire sostanze pericolosissime come l'amianto”, aggiunge l'eurodeputato, che ha presentato a questo riguardo degli emendamenti per rendere più severo il parere della commissione ENVI e quello della commissione EMPL Occupazione e affari sociali “sulle minacce per la salute sul luogo di lavoro legate all'amianto e prospettive di eliminazione di tutto l'amianto esistente”.


“Mi auguro che il governo Monti prenda i giusti provvedimenti per attuare appieno la normativa UE sui rifiuti che, oltre a risparmiarci queste figuracce in Europa e a tutelare il nostro ambiente, contribuirebbe a raggiungere gli obiettivi prefissati dalla Commissione europea in tema di rifiuti a livello comunitario, come il risparmio 72 miliardi di euro l’anno, l'aumento del fatturato annuo di 42 miliardi di euro nel settore della gestione e del riciclaggio dei rifiuti e la creazione di oltre 400mila posti di lavoro entro il 2020.



Abruzzo 37
Basilicata 5
Calabria 43
Campania 51
Emilia-Romagna 3
Lazio 32
Liguria 6
Lombardia 4
Marche 2
Molise 2
Piemonte 1
Puglia 15
Toscana 6
Umbria 1
Veneto 11
Friuli-Venezia Giulia 2
Sicilia 24
Sardegna 10

TOTALE

255






 http://www.meetup.com/noi-pescantina

0 commenti:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...