Martedì 7 febbraio alle 20.45 nella Biblioteca Comunale di Sant'Ambrogio di Valpolicella unaserata informativa per conoscere tutti i benefici ambientali ed economici del fotovoltaico. L'incontro è a cura del Gruppo di Acquisto Fotovoltaico (GAF) "Sole in Rete", promosso da EnergoClub Onlus con il patrocinio del Comune di Sant’Ambrogio di Valpolicella e la collaborazione di Arte Entropia Zero.
Nel corso della serata informativa gli esperti spiegheranno in modo chiaro e semplice il funzionamento e i vantaggi dell’aderire al GAF, i meccanismi del Conto Energia, il ritorno economico dell’investimento, i criteri nella selezione di marche e fornitori utilizzati dalla commissione del GAF, le formule di finanziamento a costo zero, la copertura delle polizze assicurative, le garanzie integrative, il servizio di monitoraggio della produzione (per rilevare tempestivamente eventuali anomalie) e molto altro ancora, tra cui i vantaggi relativi alla sostituzione e allo smaltimento delle coperture in amianto e la garanzia di maggiore convenienza economica per chi sceglierà di installare a breve un impianto fotovoltaico.
In occasione della conferenza sarà illustrato anche il Manifesto "Dalle fossili alle rinnovabili". Il documento sintetizza i valori che Energoclub pone alla base della riconversione del sistema energetico italiano e rappresenta il contesto per la diffusione di buone pratiche e proposte concrete che ciascuno può attuare in prima persona.
Di seguito il calendario delle successive serate informative:
giovedì 16 febbraio a Cerro Veronese (Circolo Noi)
martedì 21 febbraio a Caprino Veronese (Frantoio Cooperativo P.O.G.)
giovedì 23 febbraio a Sona (aula magna scuola media di Lugagnano)
giovedì 1 marzo a Colognola ai Colli (Sala Frassanito)
martedì 6 marzo a Negrar (Sala parrocchiale della chiesa di Arbizzano)
giovedì 8 marzo a Verona (circoscrizione 8 Monastero del Bene di Sezano)
giovedì 15 marzo a Valeggio sul Mincio (Villa Zamboni)
lunedì 19 marzo a Zevio (Sala civica S. Maria di Zevio)
martedì 27 marzo a Villafranca di Verona (biblioteca in P.zza Villafranchetta)
www.noipescantina.it
Nel corso della serata informativa gli esperti spiegheranno in modo chiaro e semplice il funzionamento e i vantaggi dell’aderire al GAF, i meccanismi del Conto Energia, il ritorno economico dell’investimento, i criteri nella selezione di marche e fornitori utilizzati dalla commissione del GAF, le formule di finanziamento a costo zero, la copertura delle polizze assicurative, le garanzie integrative, il servizio di monitoraggio della produzione (per rilevare tempestivamente eventuali anomalie) e molto altro ancora, tra cui i vantaggi relativi alla sostituzione e allo smaltimento delle coperture in amianto e la garanzia di maggiore convenienza economica per chi sceglierà di installare a breve un impianto fotovoltaico.
|
In occasione della conferenza sarà illustrato anche il Manifesto "Dalle fossili alle rinnovabili". Il documento sintetizza i valori che Energoclub pone alla base della riconversione del sistema energetico italiano e rappresenta il contesto per la diffusione di buone pratiche e proposte concrete che ciascuno può attuare in prima persona.
Di seguito il calendario delle successive serate informative:
giovedì 16 febbraio a Cerro Veronese (Circolo Noi)
martedì 21 febbraio a Caprino Veronese (Frantoio Cooperativo P.O.G.)
giovedì 23 febbraio a Sona (aula magna scuola media di Lugagnano)
giovedì 1 marzo a Colognola ai Colli (Sala Frassanito)
martedì 6 marzo a Negrar (Sala parrocchiale della chiesa di Arbizzano)
giovedì 8 marzo a Verona (circoscrizione 8 Monastero del Bene di Sezano)
giovedì 15 marzo a Valeggio sul Mincio (Villa Zamboni)
lunedì 19 marzo a Zevio (Sala civica S. Maria di Zevio)
martedì 27 marzo a Villafranca di Verona (biblioteca in P.zza Villafranchetta)

0 commenti:
Posta un commento