COMUNICATOSciame sismico in provincia di Verona del 24 e 25 gennaio 2012. Il Prefetto convoca l'Unità di Crisi di protezione civile.
http://www.prefettura.it/verona/news/1416824.htm#News_22555
L'autorità scolastica ha fatto presente di aver informato tutti i dirigenti che l'ordine di evacuazionechiusura degli edifici scolastici non è stato disposto da quella autorità, ma di aver preso atto che i dirigenti scolastici hanno attivato i protocolli di sicurezza, rimandando quindi agli stessi dirigenti la gestione della situazione circa le specifiche situazioni di ogni singola scuola o in attuazione di delibere comunali e sulla base dei relativi piani di emergenza.
Le forze di polizia hanno assicurato un costante monitoraggio del territorio, segnalando eventuali situazioni di criticità.
I responsabili del settore sanitario hanno assicurato di valutare la situazione specifica dei vari ospedali, in relazione ai piani di evacuazione.
Si è comunque richiamata l'attenzione dei suddetti Sindaci che, in qualità di autorità comunali di protezione civile, devono valutare l'attualità di quanto richiamato dai piani
comunali di emergenza e provvedere ad un'immediata e corretta informazione della popolazione, avendo anche cura di verificare gli edifici e la loro staticità, con priorità per le strutture maggiormente sensibili presenti nei vari territori comunali.
I Vigili del Fuoco hanno richiamato l'attenzione circa l'importanza di attenersi alla misure precauzionali per assicurare l'incolumità ricordando che, in caso di ulteriori scosse, vanno seguiti i suggerimenti comportamentali dati in occasione delle campagne per la sicurezza nelle scuole di VvFf e Pc di seguito riportati e comunque consultabili sui siti della protezione civile nazionale (www.protezionecivile.gov.it), regionale(http://www.protezionecivileveneto.it/) e del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco http://wwwvigilfuoco.it/.
http://www.prefettura.it/verona/news/1416824.htm#News_22555
www.noipescantina.it
http://www.prefettura.it/verona/news/1416824.htm#News_22555
L'autorità scolastica ha fatto presente di aver informato tutti i dirigenti che l'ordine di evacuazionechiusura degli edifici scolastici non è stato disposto da quella autorità, ma di aver preso atto che i dirigenti scolastici hanno attivato i protocolli di sicurezza, rimandando quindi agli stessi dirigenti la gestione della situazione circa le specifiche situazioni di ogni singola scuola o in attuazione di delibere comunali e sulla base dei relativi piani di emergenza.
Le forze di polizia hanno assicurato un costante monitoraggio del territorio, segnalando eventuali situazioni di criticità.
I responsabili del settore sanitario hanno assicurato di valutare la situazione specifica dei vari ospedali, in relazione ai piani di evacuazione.
Si è comunque richiamata l'attenzione dei suddetti Sindaci che, in qualità di autorità comunali di protezione civile, devono valutare l'attualità di quanto richiamato dai piani
comunali di emergenza e provvedere ad un'immediata e corretta informazione della popolazione, avendo anche cura di verificare gli edifici e la loro staticità, con priorità per le strutture maggiormente sensibili presenti nei vari territori comunali.
I Vigili del Fuoco hanno richiamato l'attenzione circa l'importanza di attenersi alla misure precauzionali per assicurare l'incolumità ricordando che, in caso di ulteriori scosse, vanno seguiti i suggerimenti comportamentali dati in occasione delle campagne per la sicurezza nelle scuole di VvFf e Pc di seguito riportati e comunque consultabili sui siti della protezione civile nazionale (www.protezionecivile.gov.it), regionale(http://www.protezionecivileveneto.it/) e del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco http://wwwvigilfuoco.it/.
http://www.prefettura.it/verona/news/1416824.htm#News_22555

0 commenti:
Posta un commento