lunedì 2 gennaio 2012

Eppur qualcosa si muove....

Segnalo questi due articoli per dimostrare che anche nel silenzio e nell'apparente inattività delle festività qualcosa, sotto sotto si muove.



Immagine news30/12/2011
Venezia
Discarica di Pescantina VR
Risoluzione Bonfante  e Fasoli: "Basta furbizie, rispettare le indicazioni del comitato tecnico"

“Sul futuro della discarica di Cà Filissine c’è un unico punto fermo, sul quale è inammissibile che qualcuno cerchi di girarci furbescamente attorno”.
La presa di posizione, messa nero su bianco attraverso la presentazione di una risoluzione, è dei consiglieri regionali del PD, Franco Bonfante e Roberto Fasoli. Nel testo, che dovrà essere sottoposto all’esame dell’aula, i due esponenti democratici veronesi entrano nel merito della richiesta del Comune di Pescantina di realizzare nel sito di Cà Filissine una nuova discarica.
“Il Comitato tecnico appositamente costituito ha fatto rilevare la necessità che ogni intervento sia preceduto dalla risistemazione del sito con materiale inerte: questo per evitare l’inquinamento delle falde acquifere sottostanti. Non si tratta di un’indicazione di pura accademia, bensì di una prescrizione che va osservata rigorosamente”.
La risoluzione di Bonfante e Fasoli impegna dunque la Giunta regionale sia “ad intervenire affinché la commissione di VIA regionale vincoli la realizzazione dell’intervento allo studio prodotto dal Comitato Tecnico ‘Ca’ Filissine’, prescrivendo al Comune di Pescantina di adeguarvi il progetto relativo” sia “ad intervenire affinché un eventuale intervento di bonifica sul fondo denominato ‘vigneto Ferrari’ venga considerato come problema separato da quello della discarica e non preveda conferimento di ulteriore rifiuto”.





IL MIRACOLO DEI RIFIUTI: GRAZIE AL CAMBIAMENTO DI UN CODICE I RIFIUTI VENETI ESPORTATI IN TUTTA EUROPA,. MA L'ASSESSORE LO SA?

Lo smaltimento dei rifiuti urbani secondo normativa regionale (L.R. n. 3/2000), deve essere eseguito in ambito regionale (e così dovrebbe essere per il secco non riciclabile) ,secondo i piani di smaltimento rifiuti regionali e provinciali. Mentre i “rifiuti speciali” possono essere conferiti fuori regione, anche all'estero. 
Ma cosa avviene invece? Alla faccia della tanto conclamata “autosufficienza veneta”, il rifiuto secco, invece di essere smaltito (incenerimento o discarica) negli impianti veneti, viene trattato in impianti di selezione e vagliatura per produzione di CDR, ove, “miracolosamente”, grazie ad un semplice cambiamento di codice cer , cambia natura: da “urbano” diventa “rifiuto speciale” e quindi spedito per lo smaltimento all'estero a costi decisamente inferiori !! E tutto questo contrariamente a quanto disposto dalla regione stessa.
Il “trucco” sta nel fatto che il cambiamento del codice consente di svincolare il rifiuto dalla gestione amministrata, evitando l'ecotassa.
Per cui Il principio dell’autosmaltimento in ambito regionale è una barzelletta, si ipotizza che solo il 20-30% del rifiuto urbano veneto rimanga in regione veneto!!
Pochi sanno che il Veneto dei primati spedisce settimanalmente tonnelate di rifiuti in Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia, Germania e Slovenia.
Viene ceduto con un costo di circa 65 €/ton, franco impianto, senxa alcuna tracciabilità!!; Si dice che anche a un cementificio di Cipro è stato inviato del CDR da parte di VERITAS – Venezia, 15.000 ton, via nave!
Chiedo all'assessore Conte: perchè la Regione Veneto consente che venga aggirata tacitamente la propria normativa? Che interessi ci sono? E se la regione consente l'esportazione dei rifiuti, perchè allora programma la realizzazione di un impianto come Ca' del Bue per il quale si dovranno garantire necessariamente flussi di rifiuti da bruciare per 20-30 anni , importandoli da fuori regione, ad un costo superiore alle 130/euro per tonnellata? Perchè portiamo i nostri rifiuti urbani all'estero mettendo in crisi gli impianti regionali come quello di Sant'Urbano o l'inceneritore di Padova? Perchè ai cittadini si fa pagare l'ecotassa (prevista solo per i rifiuti urbani) se poi questi vengono smaltiti come speciali (e quindi esenti)? 




 www.noipescantina.it

0 commenti:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...