Si chiama LAMPIONET e si tratta di un concentrato di comunicazione / illuminazione e risparmio energetico. E’ un MIX tra lampione e rete ( net ) , ossia un lampione che fà luce e offre anche servizi trasversali, da antenne wireless per la navigazione internet, alla filodiffusione, al sensore meteorologico; Funziona bene anche come “presa” per le ricariche dei telefonini e delle vetture elettriche, inoltre muniti di punto-video puo’ fare anche la telesorveglianza.
Insomma visto cosi, il Lampionet ha tutto quello che serve per diventare un vero e proprio aggregatore oltrechè uno strumento di utilità, in grado di dare illuminazione, ma anche offrire servizi AL e PER il cittadino.
Anche il nostro comune, potrebbe adottare o quantomeno valutare la possibilità di scegliere un LAMPIONET, non solo nell’ottica dell’integrazione dei dati ( abbattimento del digital divide ), dello scambio continuo di informazione, della sicurezza ( telesorveglianza ), dei servizi base, come meteo, comunicazioni comunali e/o servizi di pubblica utilità, ma anche per fornire illuminazione a basso costo.
Il comune, a ns avviso, dotrebbe offrire una tessera ricaricabile ( ad ore per esempio , vedi a verona il “guglielmo “ , classico esempio di wi-fi cittadino . http://portale.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=17263 ) , guadagnandoci ovviamente e dare allo stesso tempo servizio al cittadino; gli avventori e visitatori occasionali, potrebbero usufruire del wi-fi “ pescantina lampionet “, ed avere in tempo reale informazioni culturali in pescantina, servizio metereologico, cronache locali, disponibilità di strutture ricettive, orari dei pullman, orari di apertura e chiusura delle scuole e chi piu’ ne ha ( di idee ) piu’ ne metta.
Vorremmo vedere il LAMPIONET, come strumento di aggregazione e di servizio; la nostra idea è quella di metterne uno su ogni piazzale o rotonda del paese. Il comune potrebbe risparmiare sulla illuminazione pubblica, offrire un servizio per la telesorveglianza (per esempio) e la navigazione internet ( utilizzo come access ponit), favorendo punti di “aggregazione positiva” all’interno e in diverse aree del territorio comunale.
http://www.meetup.com/noi-pescantina
Insomma visto cosi, il Lampionet ha tutto quello che serve per diventare un vero e proprio aggregatore oltrechè uno strumento di utilità, in grado di dare illuminazione, ma anche offrire servizi AL e PER il cittadino.
Anche il nostro comune, potrebbe adottare o quantomeno valutare la possibilità di scegliere un LAMPIONET, non solo nell’ottica dell’integrazione dei dati ( abbattimento del digital divide ), dello scambio continuo di informazione, della sicurezza ( telesorveglianza ), dei servizi base, come meteo, comunicazioni comunali e/o servizi di pubblica utilità, ma anche per fornire illuminazione a basso costo.
Il comune, a ns avviso, dotrebbe offrire una tessera ricaricabile ( ad ore per esempio , vedi a verona il “guglielmo “ , classico esempio di wi-fi cittadino . http://portale.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=17263 ) , guadagnandoci ovviamente e dare allo stesso tempo servizio al cittadino; gli avventori e visitatori occasionali, potrebbero usufruire del wi-fi “ pescantina lampionet “, ed avere in tempo reale informazioni culturali in pescantina, servizio metereologico, cronache locali, disponibilità di strutture ricettive, orari dei pullman, orari di apertura e chiusura delle scuole e chi piu’ ne ha ( di idee ) piu’ ne metta.
Vorremmo vedere il LAMPIONET, come strumento di aggregazione e di servizio; la nostra idea è quella di metterne uno su ogni piazzale o rotonda del paese. Il comune potrebbe risparmiare sulla illuminazione pubblica, offrire un servizio per la telesorveglianza (per esempio) e la navigazione internet ( utilizzo come access ponit), favorendo punti di “aggregazione positiva” all’interno e in diverse aree del territorio comunale.

0 commenti:
Posta un commento