Ebbene navigando sul web ho trovato l'articolo della copia di gennaio 2005 de L'Altro Giornale, dove veniva appunto promossa la raccolta diffrenziata.
Leggete l'articolo
Nella seconda colonna si legge che a realizzazione di tale iniziativa, il comune avrà una eco tassa più bassa da pagare.
Fermo restando che sono a favore della raccolta differenziata, che a mio avviso andrebbe fatta "spinta", con recupero al riciclo del 100% dei rifiuti, come mai la tassa che pago io (ma anche voi) come cittadino invece di calare è cresciuta negli ultimi due anni addirittura prima del 40% e poi di un ulteriore 30%?
Tutta colpa della chiusura della discarica di "Cà Filissine"?
Quanto riesce a introitare nelle sue casse il comune da questa raccolta differenziata?
Cosa viene effettivamente riclicato del rifiuto raccolto sul nostro territorio?
Quanto finisce nelle discariche o negli inceneritori?
Quanto stà effettivamente risparmiando la nostra amministrazione da quando siamo passati a questo sistema?
Mi farebbe piacere avere delle risposte, dal momento che da quando è partita questa sfida nei confronti dei rifiuti; per me come per altri cittadini i costi sono solo aumentati, non solo per la tariffa TARSU, ma anche per l'onere dell'acquisto di sacchetti idonei.

0 commenti:
Posta un commento