mercoledì 1 febbraio 2012

BUSSOLENGO: Rischio polveri per la discarica, POSSIBILI CONSEGUENZE PER BUSSOLENGO

Pontara, presidente del Movimento Ambiente & Vita contro l'ampliamento di Ca' Filissine, riflette sulle possibili conseguenze per Bussolengo



Il Movimento Ambiente & Vita, nato da poco a Pescantina per impedire l'ampliamento della discarica di Ca' Filissine, si sta muovendo anche nel territorio circostante per sensibilizzare i Comuni vicini sui rischi che la realizzazione di tale progetto comporterebbe. Il giorno 28 dicembre scorso una nostra delegazione ha incontrato il sindaco di Bussolengo Mazzi e il tecnico del settore ecologia Elisa Marocchio: il sindaco
non appariva molto al corrente di ciò che sta accadendo oltre Adige ma ha promesso di acquisire informazioni, il tecnico si è dimostrata molto interessata e sensibile alla questione.
Questo progetto, se approvato dalla Regione, porterebbe a un ampliamento di una discarica che è già la più grande del Veneto e che diventerebbe il sito ideale per lo smaltimento di rifiuti speciali anche molto scomodi. Forse non accoglierà materiali puzzolenti e putrescibili, ma qualcosa di molto più pericoloso e subdolo, qualcosa che non ha odore, ma che è in grado di viaggiare nell'atmosfera e penetrare nei nostri polmoni per restarvi: le polveri provenienti dagli inceneritori del Veneto (probabile riapertura di ca' del Bue e non solo).
4000 quintali di ceneri potrebbero arrivare ogni giorno a ca' Filissine. Più di 5400 camion all'anno le trasporteranno transitando sulla tangenziale che attraversa Bussolengo, “perdendo” nel loro tragitto il 15 per cento del loro carico. Basterà il fiume Adige a bloccare la nube di ceneri che inevitabilmente si innalzerà sui nostri cieli e che, per lo spostamento delle masse d'aria, soprattutto in direzione sud , si propagherà in direzione Bussolengo?
Come discarica di rifiuti speciali sarà un sito privato e gestito dalla ditta Daneco che è inquisita in più di un tribunale italiano, compreso quello di
Verona, per disastri ambientali. Potremo davvero fidarci? Cosa verrà conferito veramente in un sito di questo genere gestito da un privato senza scrupoli? A voi cittadini di Bussolengo proponiamo dunque una seria condivisione e riflessione su un problema che costituirà una minaccia sicura per Pescantina, ma che porterà dei concreti danni e rischi anche per i Comuni vicini! Insieme possiamo fare certamente di più!


 www.noipescantina.it

0 commenti:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...